Cosa c'è di nuovo
Come Wikipedia ha cambiato il modo di studiare
10 Agosto 2023
L’algoritmo Wiki, che è stato inventato per creare Wikipedia funziona così: chi più contribuisce più ha autorità. Su Wikipedia in Italia questo algoritmo ha fatto sì che la maggior parte degli studiosi si sia allontanata da Wikipedia. E tutto è rimasto in mano a persone che dedicano molto tempo a modificare, che sono spesso poco…
Siamo liberi o ci illudiamo di esserlo
9 Agosto 2023
Siamo liberi? E’ un’importante domanda filosofica. Come al solito un po’ di analisi è necessaria per provare a rispondere. Quando agiamo abbiamo spesso una sensazione più o meno forte di scegliere. A volte è assente, nel caso dei comportamenti riflessi, a volte è molto forte nelle decisioni premeditate. Ma siamo sicuri che a queste sensazioni…
Se filosofi e scienziati non si capiscono
8 Agosto 2023
La scienza non si impara solo sui libri, ma anche nei laboratori e nelle aule universitarie. Questa, fra le tante altre, è una delle ragioni dell’incomprensione che spesso colpisce la relazione fra scienziati e filosofi. Questi ultimi, anche quelli scientificamente più agguerriti, spesso non hanno un training scientifico standard, ma solo libresco. Questo passaggio in…
Che cosa possono fare oggi le macchine?
7 Agosto 2023
Per provare a rispondere a questa domanda occorrono delle definizioni e un’ipotesi. L’ipotesi è molto semplice, anche se controversa: per avere soggettività, occorre una struttura organica, come il nostro cervello, non basta un particolare tipo di organizzazione della materia. Detto questo, diventa ovvio che le macchine non abbiano soggettività. Esse però possono avere sensazioni, intese come…
ChatGPT e le macchine segneranno la nostra fine?
7 Agosto 2023
Da quando le nuove tecnologie hanno cominciato a modificare le nostre vite, cioè in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, nell’opinione pubblica si sono diffusi alcuni atteggiamenti apocalittici basati su idee di questo tipo; 1. Queste innovazioni fanno male. Tipo i treni della metà dell’800 che andavano a 40 km all’ora, facevano venire il mal d’orecchi!…
George Orwell, 1984 e la Rappresentazione Femminile
5 Agosto 2023
1984 di George Orwell è uno dei romanzi più letti del Ventesimo secolo. L’autore coglie alcuni aspetti essenziali dei sistemi totalitari in modo narrativamente efficace. Dall’onnipresenza del controllo da parte delle autorità al sadismo degli aguzzini, fino al processo alle intenzioni organizzato dalla psicopolizia. In quel mondo per essere colpevoli non è necessario compiere un reato,…
Tolleranza e libertà per delle società a prova di futuro
4 Agosto 2023
Vale la pena riflettere sul V sondaggio mondiale dei valori: https://www.worldvaluessurvey.org/WVSContents.jsp Questa ampia indagine empirica è basata su due parametri: 1. Valori tradizionali versus secolarizzazione; 2. Ricerca della sopravvivenza versus espressione di sé. L’idea è che le società secolarizzate, cioè non troppo vincolate alle tradizioni locali, e più attente all’autodeterminazione dei singoli siano auspicabili. Il…
Perchè dobbiamo tenere in considerazione i geni
3 Agosto 2023
John Rawls, nel suo capolavoro del 1971, Una teoria della giustizia, prendeva le mosse dal fatto che la vita è una lotteria naturale e sociale. Ognuno di noi, infatti, nasce con determinate possibilità sociali ed economiche e con determinati geni. Aggiungi articoloLa Paige Harden dimostra, dati alla mano, quanto è vera anche la seconda lotteria,…
La nascita dello storytelling scientifico
3 Agosto 2023
Oggi forse la chiameremmo “storytelling scientifica”; sta di fatto che l’editore Hetzel assieme allo scrittore Jules Verne, fondando la collana “Viaggi straordinari”, hanno trovato un modo originale e divertente di affrontare il problema della disinformazione scientifica. In una civiltà sempre più intrisa di scienza e tecnica, i cittadini devono sapere come funzionano le apparecchiature che…
Un modo diverso di rivelare un universo che si espande
1 Agosto 2023
Come sappiamo, la relatività ristretta di Einstein prevede che ad alte velocità il tempo si dilati. E questo già negli anni Settanta è stato provato sperimentalmente da Hafele e Keating con dei viaggi su aerei attorno alla Terra che portavano orologi atomici di grande precisione. C’è però un altro tipo di dilatazione temporale, che tuttavia…
La percezione illusoria del declino morale
31 Luglio 2023
O tempora, o mores! La celebre esclamazione di Cicerone, divenuta proverbiale per rimpiangere le virtù passate e deplorare la corruzione imperversante nella propria epoca. Questo ampio studio apparso su Nature analizza la nostra percezione della moralità dei nostri contemporanei e degli antenati. In ben 60 paesi, compresa l’Italia, si ha la sensazione che la moralità sia…
Borse di soggiorno per studenti universitari per il Trieste Next: Festival della ricerca scientifica
31 Luglio 2023
Segnaliamo, per opportuna conoscenza, l’opportunità per gli studenti universitari di vincere delle borse di soggiorno per la Trieste Next Academy, che si terrà dal 22 al 24 settembre. Borse di soggiorno per studenti universitari TRIESTE NEXTFESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA12^ edizione: “Il MONDO NUOVO. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile” 22-24 settembre 2023 100 eventi…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Successivo