Skip to content

Cosa c'è di nuovo

CaLibro Africa Festival

Ricondividiamo, per segnalazione, una mail arrivata al professor Vincenzo Fano da una delle organizzatrici del CaLibro Africa Festival, festival dedicato alle letterature africane che si terrà dal 29 settembre all’1 ottobre a Città di Castello. Gentile Professor Fano, sono Elena Mancianti e per qualche mese lavorerò con Giulio Passerini nell’ufficio stampa delle Edizioni E/O, che…
scopri di più

Come le popolazioni umane hanno immaginato la terra

Divertente libro per bambini, che fa pensare (Il libro delle Terre immaginate-Guillaume Duprat) Come le popolazioni hanno immaginato la Terra. 2500 anni fa, i sacerdoti vedici hanno immaginato la Terra come sostenuta da elefanti, che poggiano su una tartaruga, sostenuta a sua volta da un serpente. Gli Achumawi della California ancora oggi pensano che la Terra sia piatta e…
scopri di più

La storia dei mostri di Ulisse Aldrovandi

Hanno recentemente ristampato una traduzione parziale della Historia monstrorum di Ulisse Aldrovandi, grande naturalista bolognese del ‘500. E’ un libro a cavallo fra la scienza moderna e quella medioevale, come tutta l’opera di Aldrovandi: pieno di dettagli linguistici, classici e osservazioni, tanto che ancora Buffon nel ‘700 lo apprezzava per la sua erudizione, pur lamentandone la prolissità e la confusione.…
scopri di più

L’identità dell’organismo, fra filosofia e biologia

Io appena nato e io adesso che ho 63 anni siamo la stessa persona? Che cosa ci identifica come singolo organismo vivente individuale? E’ quasi impossibile trovare una risposta razionale, non basata su generiche intuizioni a questa domanda. Un conto è la sensazione soggettiva di essere se stessi, che tutti abbiamo, e probabilmente anche tutti…
scopri di più

Filosofia del cibo processato

Questo articolo è tradotto dall’Economist. Interessante la distinzione fra cibo processato e cibo ultra processato. Probabilmente è una differenza di grado, non così netta. Interessante anche che oggi grassezza e povertà sono correlate, soprattutto nelle donne. Nelle nostre società non è il cibo che manca, ma mancano i piaceri innocui, come studiare filosofia! Infine, l’articolo…
scopri di più

Le donne e la matematica

C’è ancora un certo divario sul rendimento scolastico in matematica delle ragazze rispetto ai ragazzi. Ma ci sono molti modi per migliorare la situazioni, visto che in paesi con un ottimo sistema scolastico, come la Finlandia, la differenza non c’è!!! Un divario di genere chiamato matematica (LA VOCE) Le ragazze sono più deboli in matematica…
scopri di più

Borse di studio

Gentilissimi, vi ricordiamo che la data di scadenza per la compilazione della domanda online del nuovo Bando 2022-2023 della Fondazione Marco Fileni è il 31 Marzo 2023, e pertanto vi chiediamo la gentilezza di rinnovare agli studenti la possibilità di partecipare all’iniziativa che prevede l’erogazione di 20 borse di studio per un valore complessivo di 30.000 €…
scopri di più

Urbino Community Project

Gent.mi, faccio seguito alla comunicazione/invito già posto alla vs. attenzione dalla Dott.ssa Annamaria Formica del Comune di Urbino, per rinnovare l’invito a dare massima circolarizzazione in modo da suscitare il coinvolgimento degli studenti al ciclo di eventi che è parte integrante del processo di coinvolgimento attivo della componente studentesca nell’aggiornamento del piano di gestione UNESCO…
scopri di più

Bel libro sull’intelligenza artificiale

In questo stupendo volume la Mitchell, allieva di Douglas Hofstadter, spiega perché non dobbiamo pensare che l’intelligenza artificiale sia simile all’intelligenza delle persone. La Mitchell illustra in modo chiaro come funzionano le reti neurali, come hanno cambiato molti servizi e il fatto che non sono capaci di fare analogie e di applicare ciò che hanno…
scopri di più
Torna su