Cosa c'è di nuovo
Quanto siamo realmente dipendenti dal petrolio
26 Settembre 2023
Nonostante la costante crescita delle energie rinnovabili, la guerra in Ucraina ci ha tristemente ricordato quanto ancora siamo ancora dipendenti dai combustibili fossili. Per citare qualche dato relativo all’UE, di tutta l’energia disponibile nel 2019 il 70% è derivata da questo tipo di risorse (in Italia siamo sopra alla media europea, con un 78,5% di…
Luci e ombre del settore culturale post-COVID
25 Settembre 2023
È uscito recentemente su La Voce un bell’articolo che riassume i risultati di una ricerca dell’Eurostat sull’andamento dell’occupazione nei settori culturali. Ne emerge che l’occupazione culturale è sostanzialmente in ripresa nel biennio 2021-2022, con un aumento nei paesi UE del 4,5 per cento, corrispondente a un aumento del 3,86 per cento per gli uomini e di…
L’illusione(?) dello scorrere del tempo
24 Settembre 2023
Certo, ieri sono andato al cinema e oggi a teatro. Sono due eventi diversi che stanno in una relazione temporale. Questa relazione a me sembra asimmetrica, ieri viene prima di oggi. E questo perché il mio vissuto è diretto dal passato verso il futuro. Ma, mi chiedo, questa asimmetria è solo un’illusione, come tante altre…
Alcune notizie preliminari sul PF60
23 Settembre 2023
Pubblichiamo qui alcune informazioni preliminari sul percorso formativo abilitante da 60 CFU, istituito dal Decreto Legislativo n.36 del 30/04/2022 e convertito in Legge 79 del 29/06/2022. alcune informazioni preliminari sul percorso formativo abilitante da 60 CFU, istituito dal Decreto Legislativo n.36 del 30/04/2022 e convertito in Legge 79 del 29/06/2022: Sarà a numero chiuso, quindi con…
Comprendere l’intricata trama della realtà
21 Settembre 2023
Che cosa è un tavolo? Di fatto noi lo vediamo da prospettive sempre diverse se ci giriamo attorno e/o lo spostiamo nella stanza, ma la sua figura geometrica resta la stessa, sia per rotazioni che per traslazioni nello spazio tridimensionale. Dunque, il tavolo è un invariante rispetto alle traslazioni e alle rotazioni nello spazio tridimensionale.…
Il difficile compito di misurare la democrazia
20 Settembre 2023
È opinione comune che a livello mondiale negli ultimi 12 anni la democrazia liberale sia arretrata, dopo che per diversi decenni era sempre aumentata. È molto difficile misurare quanta democrazia ci sia nel mondo. Di solito si usano decine di indicatori applicati a tutti gli Stati e si verifica se sono migliorati o peggiorati. Un…
Conferenza sulle conseguenze economiche e socio-politiche del trentennio berlusconiano
19 Settembre 2023
Trasmettiamo di seguito i dettagli di un’iniziativa promossa dal Prof. Stefano Visentin e dal Prof. Antonello Zanfei che si terrà venerdì 22 settembre presso l’Aula Magna del Rettorato sul tema Le conseguenze economiche e socio-politiche del trentennio berlusconiano. Conferenza-dibattito su: Le conseguenze economiche e socio-politiche del trentennio berlusconiano. 22/9/2023 ore 10-13 Università di Urbino Aula Magna del Rettorato, Via A.Saffi,…
Lo scontro tra Oppenheimer e Trump: realtà e finzione
18 Settembre 2023
Il film di Nolan è basato soprattutto sull’ampia biografia di Bird e e Scherwin. Per capire la differenza fra il libro e il film prendiamo una delle scene clou del film, cioè il dialogo di Oppenheimer con Truman. La sostanza è fedele, ma la forma cambia. All’inizio dell’incontro lo spettatore ha la sensazione che Truman sia uno…
La Materia Oscura e l’universo nascosto
16 Settembre 2023
Siamo comodi nella nostra stanza, dove ci sono un letto, un tavolo, una sedia, un armadio e un lampadario. Almeno così pensava Aristotele. In realtà le cose sono un po’ diverse. Questa è solo una descrizione approssimativa di ciò che percepiamo. Di fatto quelli che ci sembrano oggetti sono quasi del tutto vuoti, con solo…
La metafisica ingenua di Severino e la scienza
14 Settembre 2023
Giocherellando col principio di non contraddizione – una sorta di trip lisergico per i filosofi neoscolastici – a un certo punto Severino si convince di una cosa. Meglio, di due. Il principio non è negabile, chi lo fa va incontro all’obiezione delle obiezioni, l’élenchos aristotelico: chi nega il principio in realtà inconsapevolmente lo afferma (‘anairòn ton…
La fisica, l’espansione dell’universo e la memoria
13 Settembre 2023
Ieri è stata una giornata straordinaria. Ho conosciuto una persona molto importante con la quale ho passato momenti estremamente significativi. Passeggiare, chiacchierare, l’aria tersa di fine estate e la sensazione di diventare migliori. Quando ci capita qualcosa di questo tipo useremmo l’aggettivo “indimenticabile”, che letteralmente significa una giornata “che non può essere dimenticata”. Io adesso…
L’eredità di Newton, 300 anni dopo
12 Settembre 2023
Che cosa diceva Newton nel formulare la prima legge del moto? 1. Se su un corpo non agiscono forze, allora esso o è in quiete oppure si muove di moto rettilineo uniforme. Oppure 2. Tutti i corpi che o sono in quiete o sono in moto rettilineo uniforme cambiano il loro stato solo se interviene…