Cosa c'è di nuovo
Ciclo di conferenze organizzate dal liceo scientifico Laurana-Baldi di Urbino
5 Febbraio 2024
Segnaliamo una serie di conferenze organizzate dal liceo scientifico Laurana-Baldi di Urbino e riguardanti approfondimenti su temi di ricerca e di attualità di Fisica, Matematica e Informatica. Gli incontri si terranno tra Febbraio e Aprile e avranno luogo nell’aula magna del liceo, tra le 15:00 e le 17:00. Durante il ciclo di conferenze presenteranno anche…
Saggio sulla storia dell’umanesimo matematico a Urbino
8 Gennaio 2024
Segnaliamo l’uscita per Mimesis Edizioni del saggio “Matematica antica, macchine e strumenti. L’umanesimo matematico a Urbino dal tardo Rinascimento alla rivoluzione galileiana” scritto dal nostro assegnista di ricerca Davide Pietrini. Il libro è disponibile in tutti gli store digitali e fisici. Maggiori informazioni possono essere trovate al seguente indirizzo, dove si può anche scaricare il…
Come le tecnologie possono essere usate per ingannarci
16 Ottobre 2023
Nuova tecnologia, nuovo modo di manipolare le persone. Quando parecchie decine di migliaia di anni fa il genere umano ha cominciato a disegnare sulle pareti delle caverne, non solo è cominciata una nuova arte, che ha allietato la nostra vita e arricchito la nostra immaginazione, ma è anche cominciato un nuovo modo di comunicare. E…
Cause e colpe delle tragedie della Storia
13 Ottobre 2023
Il grande Max Weber diceva che “causa” nelle scienze storiche equivale a “condizione necessaria”. Proviamo a usare questo strumento concettuale per chiarire almeno in parte la tragica situazione israelo-palestinese. Giustamente in un bell’articolo l’Economist sottolinea che il terribile e indiscriminato attacco di Hamas è un chiaro segno del fallimento di alcuni aspetti importanti della politica di…
L’importanza del premio Nobel a Claudia Goldin
10 Ottobre 2023
Il premio Nobel per l’economia a Claudia Goldin è una bella notizia per più di un motivo. La Goldin è nota soprattutto per i suoi straordinari studi di storia dell’economia. La neolaureata ha saputo leggere le fonti, sfatando miti e migliorando la nostra comprensione delle questioni di genere nel mercato del lavoro. La storia del lavoro…
Lakatos e Mond contro il modello cosmologico standard?
9 Ottobre 2023
Il grande filosofo e storico della scienza Imre Lakatos diceva sempre che le teorie scientifiche più affermate vivono in un mare di anomalie. Questo vuol dire che, anche le nostre migliori teorie fisiche non sono vere, ma al massimo “in parte vere”, come del resto la storia della scienza del Ventesimo secolo ha mostrato. Nell’800,…
Come (non) prendere lezioni da economisti e trader
6 Ottobre 2023
Ti danno 25 euro per giocare a testa o croce con una moneta virtuale truccata in cui sai che il 60% delle volte esce testa e il 40% croce. Hai 30 minuti per scommettere, quindi riesci a fare circa 300 lanci. Se vinci a un giro ti danno il doppio della posta che hai giocato,…
La complessità computazionale di Candy Crush
3 Ottobre 2023
Controllare se una lista di parole è o non è in ordine alfabetico è un compito facile per una macchina. Basta confrontare le iniziali di tutte le coppie successive di parole e vedere se siano o meno in ordine alfabetico. Anche mettere in ordine le parole di una lista è facile, il tempo necessario va…
Due eventi di Ottobre
2 Ottobre 2023
Alleghiamo per opportuna conoscenza le locandine di due eventi che si terranno a Ottobre (rispettivamente il 18 e il 19 Ottobre) nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura Angloamericana per la laurea triennale e di Cultura Angloamericana per la laurea magistrale.
La complicata storia del copernicanesimo
30 Settembre 2023
Il De revolutionibus di Copernico venne pubblicato nel 1543, subito dopo la morte di Copernico, che era nato nel 1473, esattamente 550 anni fa. La piena accettazione della visione copernicana del mondo, però, non arrivò prima del ‘700. Per affermarsi, questa tesi rivoluzionaria impiegò più di 150 anni. Possiamo allora chiederci se gli scienziati di…
Borse di Studio 2024 | Accademia Nazionale dei Lincei
29 Settembre 2023
Trasmettiamo, per opportuna conoscenza, tutte le informazioni relative alle borse di studio bandite per il 2024 dall’Accademia dei Lincei. Gentilissimi, l’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio: 1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina; 1 Borsa di studio post-dottorato «Dott. Giuseppe Guelfi» per ricerche nel campo della Biomedicina…
Come aumenta la disuguglianza in Italia
27 Settembre 2023
Come è tristemente noto, l’Italia si trova ai primi posti tra i paesi Ocse per quanto concerne la disuguaglianza di reddito. La Voce ha pubblicato un interessante articolo proprio su questo tema, che vi andiamo brevemente a presentare. Se prendiamo infatti l’indice Gini (uno delle tante misure delle disuguaglianze di reddito in un paese) possiamo vedere come…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 8
- Successivo