Skip to content

Conferenza sulle conseguenze economiche e socio-politiche del trentennio berlusconiano

Trasmettiamo di seguito i dettagli di un’iniziativa promossa dal Prof. Stefano Visentin e dal Prof. Antonello Zanfei che si terrà venerdì 22 settembre presso l’Aula Magna del Rettorato sul tema Le conseguenze economiche e socio-politiche del trentennio berlusconiano.

Conferenza-dibattito su:

Le conseguenze economiche e socio-politiche del trentennio berlusconiano.

22/9/2023 ore 10-13

Università di Urbino

Aula Magna del Rettorato, Via A.Saffi, 2, Urbino

Indirizzo di benvenuto e introduzione:

Giorgio Calcagnini, Rettore Università di Urbino

Antonello Zanfei, DESP, Università di Urbino

Relazioni di:

Luigi Zingales, Chicago Booth School of Business

Berlusconi e liberismo in economia

Roberto Schiattarella, Università di Camerino

Berlusconi e politica economica

James Newell, Università di Urbino

Berlusconi e corruzione

Sofia Ventura, Università di Bologna

Berlusconi e personalizzazione della politica

Ilvo Diamanti, Università di Urbino

Dal muro di Berlino al muro di Arcore

Partecipano al dibattito:

Roberto Basile, Maria Rosa Battaggion, Fabio Bordignon, Giorgio Calcagnini, Luigi Ceccarini, Lorenzo Compagnucci, Claudio Cozza, Andrea Coveri, Rinaldo Evangelista, Maurizio Franzini, Nicola Giannelli, Germana Giombini,

Raffaele Giammetti, Dario Guarascio, Grazia Ietto-Gillies, Luigi Marengo, Elena Paglialunga, Agnese Sacchi, Serena Sordi, Alessandro Sterlacchini, Giuseppe Travaglini, Francesco Vidoli, Stefano Visentin, Antonello Zanfei

Conclusioni

Stefano Visentin, Università di Urbino

E’ prevista la trasmissione in live streaming dell’evento al link: www.uniurb.it/live

Chi fosse interessato a intervenire al dibattito può partecipare di persona o chiedere l’accesso a un collegamento Zoom rivolgendosi a: phd-global-studies@uniurb.it

Torna su