Skip to content

Perchè dobbiamo tenere in considerazione i geni

John Rawls, nel suo capolavoro del 1971, Una teoria della giustizia, prendeva le mosse dal fatto che la vita è una lotteria naturale e sociale. Ognuno di noi, infatti, nasce con determinate possibilità sociali ed economiche e con determinati geni.

Aggiungi articoloLa Paige Harden dimostra, dati alla mano, quanto è vera anche la seconda lotteria, quella che chiama lotteria dei geni.

Se si prende un ampio campione di popolazione e si individuano quelle variazioni genetiche che sono positivamente correlate con il successo nella formazione, si scopre che chi più ne ha più ha successo!

In altre parole, il nostro successo scolastico è influenzato, anche se non determinato, dai nostri geni.

Attenzione, questo non è legato alle razze, ma agli individui.

Due fratelli, dello stesso ambiente e geni simili, spesso hanno geni così diversi, da avere in media un successo scolastico differente.

Alcuni hanno detto che la tesi della Paige Harden è pericolosa! Ma le tesi non sono pericolose o innocue, bensì o vere o false!

E la tesi della Paige Harden è probabilmente vera.

Essa non dice che il successo scolastico è determinato dai geni, ma solo che è influenzato da essi.

Essa non dice che certe popolazioni hanno geni che favoriscono il loro successo scolastico, ma solo che gli individui li hanno.

In altri termini, aveva ragione Rawls: esiste una lotteria naturale. E dobbiamo tenerne conto nelle nostre scelte morali e politiche.

Vincenzo Fano è docente ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Informazione. Teorie e Gestione della Conoscenza dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

Torna su