Skip to content

Lakatos e Mond contro il modello cosmologico standard?

Il grande filosofo e storico della scienza Imre Lakatos diceva sempre che le teorie scientifiche più affermate vivono in un mare di anomalie. Questo vuol dire che, anche le nostre migliori teorie fisiche non sono vere, ma al massimo “in parte vere”, come del resto la storia della scienza del Ventesimo secolo ha mostrato. Nell’800, infatti, molti erano convinti che la meccanica newtoniana fosse “La” teoria e invece relatività e meccanica quantistica hanno mostrato che essa è “Una” teoria che vale solo in certi casi.

A questa regola non fa eccezione il modello cosmologico standard, che è sicuramente il modo migliore che possediamo per spiegare il nostro universo, ma ha parecchi problemi. Uno dei più grandi va sotto il nome di “materia oscura”. Siamo certi che qualcosa non torna, cioè che ci siano delle anomalie. Queste anomalie possono essere spiegate in modi diversi: principalmente con l’ipotesi dell’esistenza di una materia che ha capacità gravitazionali, ma interagisce per il resto in modo estremamente debole, oppure tramite una teoria che modifica la nozione di gravità newtoniana, che va sotto il nome di “MOND”, che sta per “modified Newtonian dynamics”.

Due fisici recentemente hanno mostrato che anche alcune anomalie osservazionali nella periferia estrema del sistema solare potrebbero essere spiegate mediante MOND:

Mondo o Mond: chi turba la fascia di Kuiper?

Questo certo non significa che dobbiamo abbandonare Newton ed Einstein e abbracciare MOND, che ha tanti altri difetti. Vuol dire però, che in fisica dobbiamo sempre anche coltivare le eresie, come MOND, che ci ricordano il dictum di Lakatos, secondo cui tutte le teorie in fondo sono in parte false.

Abbiamo parlato di fisica e materia oscura qui.

Vincenzo Fano è docente ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Informazione. Teorie e Gestione della Conoscenza dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

 

 

Torna su