È opinione comune che a livello mondiale negli ultimi 12 anni la democrazia liberale sia arretrata, dopo che per diversi decenni era sempre aumentata.
È molto difficile misurare quanta democrazia ci sia nel mondo. Di solito si usano decine di indicatori applicati a tutti gli Stati e si verifica se sono migliorati o peggiorati. Un indicatore di democrazia potrebbe essere il numero di giornali chiusi.
Dagli indicatori sembra proprio che democrazia e libertà stiano arretrando. Tuttavia alcuni studiosi hanno contestato questi risultati, sostenendo che erano biasati dai parametri scelti da persone che avevano già una tesi in testa.
Recentemente un’indagine è arrivata addirittura alla conclusione opposta, come si vede dal grafico.
L’Economist ha elaborato i dati a disposizione distinguendo fra liberalismo e capacità degli Stati. La ricerca è giunta alla conclusione che la capacità degli Stati non è peggiorata molto, mentre la libertà si. Resta il fatto che misurare la libertà e la democrazia di un paese è un compito molto difficile.
Vincenzo Fano è docente ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Informazione. Teorie e Gestione della Conoscenza dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.