Cosa c'è di nuovo
La formulazione del principio di equivalenza
23 Agosto 2023
Questo articolo è il secondo “episodio” di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Einstein non voleva che il principio di Galilei secondo cui i corpi cadono nel campo…
I problemi incontrati da Einstein nel 1907
22 Agosto 2023
Questo articolo è il primo “episodio” di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Sappiamo tutti che il 1905 è stato l’anno mirabile di Einstein, durante il quale, pur…
La scienza secondo Galileo e Bellarmino
20 Agosto 2023
Tutti siamo convinti che quando Galilei e la Chiesa discutevano se è il Sole che gira attorno alla Terra (geocentrismo) o viceversa (eliocentrismo), avesse ragione Galilei che sosteneva l’eliocentrismo. E in effetti, ormai quando si parla del nostro sistema planetario, si mette il Sole al centro, anche perché così l’orbita dei pianeti diventa una semplice…
Cosa sono le proprietà emergenti
19 Agosto 2023
Vanno molto di moda le cosiddette proprietà emergenti. Su questo occorre un po’ di chiarezza. Notiamo che si possono comporre le cose, anche senza considerare la grandezza spaziale. In altre parole non necessariamente ciò che è composto è più grande di ognuna delle sue parti proprie. Ad esempio, un atomo di Elio, che è composto…
L’inaspettata filosofia della torpedine
18 Agosto 2023
Che cosa significa fare filosofia? Vuol dire farsi delle domande. Faccio un esempio. Nel bel romanzo di fantascienza di Jules Verne, 20.000 leghe sotto i mari, il capitano Nemo, fra le altre cose, ha inventato dei fucili a scariche elettriche. L’idea è venuta in mente a Verne, studiando le torpedini, che in effetti intontiscono le…
Confermata un’anomalia sperimentale legata ai muoni
17 Agosto 2023
Confermata sperimentalmente l’anomalia del momento magnetico del muone. https://physics.aps.org/articles/v16/139 Il muone è un cugino dell’elettrone, un po’ più pesante, dotato anch’esso di carica e di spin. Questo fa sì che abbia un momento magnetico. Da un punto di vista intrinseco questo momento magnetico dovrebbe essere 2. Ma quello che noi chiamiamo vuoto è in realtà…
Pensatori trasparenti, pensatori profondi
16 Agosto 2023
Nietzsche usa spesso la metafora della trasparenza e della profondità dell’acqua per indicare la qualità degli scritti dei pensatori. In particolare, torna spesso l’idea che molte persone, per sembrare che abbiano acque profonde, cioè che stiano dicendo cose difficili e importanti, intorbidano le proprie acque, che in realtà sono superficiali. In altre parole, spesso, chi ha…
Il realismo può essere detto in molti modi
15 Agosto 2023
Per Aristotele era ovvio che le sedie e i tavoli che percepiamo sono qualcosa di indipendente da noi che possiamo conoscere così come sono attraverso la percezione. Per Platone, invece, era ovvio che la realtà è qualcosa che va al di là delle apparenze sensibili e la possiamo conoscere. Possiamo chiamare la prima tesi “realismo di…
Plauto e l’epistemologia degli identici
14 Agosto 2023
Ci sono due esilaranti commedie di Plauto, che ancora oggi si leggono con notevole spasso e fanno pensare: I Menecmi e Il soldato fanfarone. I Menecmi sono due gemelli identici e si creano una serie di situazioni comiche dovute allo scambio della loro identità, mentre nel Miles gloriosus Filocomasia riesce a gabbare il suo padrone facendo finta…
Misurare la felicità percepita è possibile
13 Agosto 2023
La felicità si può misurare. O meglio, si possono proporre dei questionari con varie metodologie, per determinare quanto le persone si sentano felici. I risultati che si ottengono non sono mai del tutto sicuri, poiché non sempre le persone sono pienamente consapevoli dei loro stati d’animo, tuttavia questi dati non vanno trascurati. Forse, più che…
La fisica dietro al traffico automobilistico
12 Agosto 2023
All’inizio degni anni Settanta avevo poco più di 10 anni, ma l’Italia era già invasa dalle autovetture. E inquinavano molto più di adesso. La politica Fiat Governo aveva fatto costruire molte autostrade, creando un enorme mercato interno, che ha favorito non solo gli Agnelli, ma l’economia italiana in generale. In questa vicenda ci sono luci…
Come pensare un nuovo umanesimo per il presente
11 Agosto 2023
Si sente spesso dire che ci vorrebbe un nuovo umanesimo. Giustamente Heidegger, nella sua Lettera sull’umanismo, ha notato che un certo tipo di umanesimo è morto. È morto cioè l’umanesimo che metteva il genere umano oggettivamente al centro del cosmo. Ci sono pochi dubbi che nell’universo così come lo conosciamo, il genere Homo sapiens, comparso circa…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Successivo