Skip to content

Cosa c'è di nuovo

Come capire che se le macchine sono coscienti

In questo bell’articolo, un gruppo di filosofi, scienziati cognitivi e neuropsicologi ha provato a stabilire dei criteri empiricamente fondati e ragionevoli utili per stabilire se un certo comportamento palese sia o meno indice di coscienza. Gli studiosi si sono basati sulle principali teorie in circolazione della coscienza fenomenica, cioè sui più seri tentativi di comprendere come sia…
scopri di più

Studiare per rifugiarsi dai mali del mondo

Juergen Renn durante il conferimento della medaglia commandiniana a Urbino (https://urbinoelaprospettiva.uniurb.it/commandino-medal-a-jurgen-renn/) Juergen Renn è uno storico della scienza di assoluto rilievo. Ha pubblicato, assieme a un pool di esperti internazionali, una storia della scoperta della relatività generale nel 2007 in quattro volumi che è una pietra miliare negli studi. Per fortuna esiste anche una versione…
scopri di più

La corsa con Hilbert e il perielio di Mercurio

Questo articolo è l’ottavo e ultimo episodio di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Einstein con la sua nuova teoria voleva spiegare anche la strana anomalia del perielio…
scopri di più

Gli errori di Einstein e gli argomenti del “buco”

Questo articolo è il settimo “episodio” di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Rispetto a quello che sappiamo noi oggi Einstein stava commettendo due errori. Ma del senno di…
scopri di più

I problemi del sistema pensionistico italiano

E’ uscito recentemente sul sito de La Voce un interessante articolo che spiega quale siano le cause delle falle del sistema pensionistico italiano. Sostanzialmente, tale sistema fu introdotto nel 1995 dal governo Dini, su modello di quello svedese (denominato Ndc, acronimo di Notional Defined Contribution). Al contrario dell’Ndc da cui prendeva spunto però (e che funzionava egregiamente bene),…
scopri di più

Corsi di formazione abilitanti: tutte le novità alla luce della conversione in legge del Decreto “PA-bis”

Segnaliamo, per opportuna conoscenza, che al link qui sotto è possibile reperire tutte le ultime novità riguardanti i corsi di formazione abilitanti per l’insegnamento nelle scuole: https://m.flcgil.it/scuola/docenti/secondo-ciclo/corsi-formazione-abilitanti-tutte-novita-alla-luce-conversione-in-legge-decreto-pa-bis.flc
scopri di più

L’intuizione di Grossmann e la svolta per Einstein

Questo articolo è il sesto “episodio” di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Ricapitoliamo, siamo nel 1912. Einstein ha capito che la gravità è accelerazione, che la gravità…
scopri di più

Borse di studio – Fondazione San Francesco di Paola onlus

Ricordiamo che il grande matematico e filosofo Padre Mersenne fu un frate dell’ordine dei Minimi. Queste borse di studio sono rivolte a chi fa tesi di laurea su questo argomento. Con cortese preghiera di pubblicazione e diffusione nei vostri atenei. Si comunica che la Fondazione San Francesco di Paola onlus, in linea con la sua…
scopri di più

Per la geometria della relatività pi-greco non 3,14

Questo articolo è il quinto “episodio” di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Consideriamo un disco rotante a grandissima velocità, vicina a quella della luce. Poniamo un regolo che…
scopri di più

Le strane conseguenze delle teorie di Einstein

Questo articolo è il quarto “episodio” di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Einstein non era ancora riuscito a formulare la sua nuova teoria, tuttavia la sua tesi…
scopri di più

La lezione di Oppenheimer è importante ancora oggi

Pubblichiamo qui alcuni estratti di un’intervista a Richard Rhodes, storico dello sviluppo della bomba atomica, pubblicata su Nature e poi comparsa tradotta in italiano su Le Scienze. L’intervista verte sull’ambizioso film del regista Christopher Nolan, Oppenheimer (uscito in Italia il 23 agosto), il fisico teorico statunitense che lavorò allo sviluppo del Progetto Manhattam, programma che in seguito portò alla creazione…
scopri di più

L’esperimento mentale delle palle rotanti

Questo articolo è il terzo “episodio” di una serie dedicata alla figura di Einstein e agli anni compresi tra la nascita della relatività speciale e generale, anni fondamentali per la scienza e la filosofia del ventesimo secolo (e non solo). Nel 1916 Einstein espresse molto bene in un esempio che presenteremo fra poco quella che…
scopri di più
Torna su