Skip to content

Presentazione del corso

Il corso propone un approfondimento interdisciplinare che integra la storia della filosofia con la filosofia della scienza, la logica formale, l’informatica e il pensiero computazionale, la storia della tecnica e dei modelli cognitivi, l’intelligenza artificiale, oltre a discipline scientifiche come la matematica, la fisica, l’ecologia e la chimica. Gli studenti sono guidati nell’esplorazione critica delle scienze, dei loro processi, risultati e fondamenti filosofici, maturando così una comprensione profonda del sapere scientifico e delle nuove tecnologie.

Al termine del percorso, i laureati acquisiscono la capacità di analizzare formalmente i ragionamenti, comprendere lo sviluppo storico delle scienze e, soprattutto, approfondire i fondamenti delle scienze cogliendone i processi e le implicazioni filosofiche. Un obiettivo centrale del corso è formare la capacità di mettere in dialogo saperi e metodologie diverse per affrontare la complessità del mondo contemporaneo. Particolare rilievo è dato anche alla riflessione sulle implicazioni morali ed etiche delle tecnologie, con un’attenzione critica alle trasformazioni sociali e culturali che ne emergono.

La formazione punta a creare professionisti in grado di integrare conoscenze umanistiche e scientifiche, con capacità di problem solving, comunicazione efficace e formazione continua. I laureati sapranno operare in contesti educativi, aziendali e di ricerca, con spirito critico, autonomia organizzativa e attitudine alla collaborazione, contribuendo così in modo attivo e consapevole alla crescita della società e della cittadinanza.
L’offerta didattica è mista, combinando lezioni frontali (anche in streaming) e attività e-learning. Il corso si articola in due curricula:

FILOSOFIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

Questo curriculum è orientato verso il mondo dell’impresa e della ricerca. Gli studenti approfondiscono la filosofia della scienza, la logica, i modelli cognitivi, l’intelligenza artificiale e la storia della scienza e della tecnica, integrando molte discipline scientifiche come la matematica, la fisica, la chimica e l’ecologia.
Pur consentendo di ottenere almeno parte dei crediti necessari per accedere ai percorsi abilitanti all’insegnamento per la classe di concorso A19, è particolarmente adatto a chi desidera sviluppare capacità analitiche, comprendere il progresso scientifico e tecnologico, e riflettere in profondità sulla società della conoscenza.

FILOSOFIA E STORIA PER LA DIDATTICA

Questo percorso prepara adeguatamente a diventare insegnanti, offrendo una solida base in didattica della filosofia e storia della filosofia, logica e filosofia della scienza, storia dei modelli cognitivi e intelligenza artificiale.
La scelta di questo curriculum consente di acquisire i crediti necessari* per accedere ai percorsi abilitanti all’insegnamento per la classe di concorso A19, educando ad affrontare un mondo pervaso dalle nuove tecnologie e a trasmettere la passione per la ricerca filosofica agli studenti.

* Per insegnare nella classe di concorso A19 – Storia e filosofia nei licei, è necessario ottenere durante l’intero percorso di studi universitario 12 CFU di Storia greca (L-ANT/02) o romana (L-ANT/03), 12 CFU di Storia medievale (M-STO/01) e 12 CFU di Storia moderna (M-STO/02) o contemporanea (M-STO/04). Chi è già in possesso di una parte o di tutti i CFU di Storia, invece dei corsi di Storia sceglierà quelli di Filosofia.

Piano degli studi a tempo pieno a.a. 2025/2026

Piano degli studi a tempo parziale a.a. 2025/2026

Torna su