Skip to content

Prova finale

PER LAUREARSI

La studentessa o lo studente, sotto la guida di un Relatore o una Relatrice, deve a presentare una dissertazione finale a contenuto filosofico. Il Presidente, sentito il parere del Relatore, stabilisce il Correlatore, che può essere individuato anche fra studiosi non appartenenti all’Ateneo. Lo studente può laurearsi con qualsiasi docente che tenga un insegnamento ufficiale del Corso su un argomento di rilevanza filosofica. Lo studente può chiedere di laurearsi con un docente esterno al Corso, comunque afferente all’Ateneo, ma deve in ogni caso evidenziare la rilevanza filosofica dell’argomento scelto.

Chi ha scelto il curriculum di Linguaggi della Rete è tenuto, durante il periodo di preparazione della tesi di laurea, a relazionarsi con un ente esterno al Dipartimento (es. ente di ricerca/museo/azienda sia di tipo pubblico che privato) al fine di confrontarsi sui contenuti del suo elaborato di tesi. L’ente in questione dovrà essere scelto sotto la guida del relatore tenendo in considerazione il ruolo che tale ente ha nell’ambito delle ricerche sul settore in cui l’argomento di tesi si colloca. Così, a titolo solo di esempio, per una tesi sull’epistemologia della misurazione un ente di riferimento potrebbe essere l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica; per una tesi sui fondamenti della computer virology un ente di riferimento potrebbe essere un’azienda esperta in sicurezza informatica; per una tesi su argomenti di robotica sociale un ente di riferimento potrebbe essere un’azienda esperta in robot umanoidi; per una tesi sulla divulgazione scientifica un ente di riferimento potrebbe essere un museo della scienza  ecc. L’ente dovrà stipulare con il Dipartimento un’intesa prima dell’inizio del periodo di interazione con lo studente. I tempi di interazione tra lo studente e l’ente saranno concordati con l’ente stesso tenendo conto della tipologia dell’elaborato dello studente. Prima della discussione della tesi di laurea dello studente, la Segreteria didattica chiederà all’ente di compilare un modulo in riferimento alla preparazione dello studente, alla interazione avvenuta, alla qualità della ricerca svolta e all’elaborato prodotto (per la parte di interesse dell’ente).

Per scaricare l’elenco delle aziende che hanno già collaborato con noi per la stesura della tesi clicca qui.

VOTO DI LAUREA

Il voto di base è determinato dalla media ponderata dei voti degli esami espressi in trentesimi (30/30 e lode vale 30), la quale viene poi moltiplicata per 110 e divisa per 30. La Commissione assegna, rispetto al voto di base, un incremento massimo di 6/110 per la tesi, più eventuale arrotondamento.
Al voto ottenuto si somma 1 punto se lo studente ha ottenuto almeno 5 lodi.
La Commissione può aggiungere un’ulteriore punto, nel caso in cui lo studente si laurei in corso, oppure la dissertazione abbia carattere di eccellenza.
Agli studenti che hanno ottenuto il voto di 110/110 la Commissione può conferire all’unanimità la lode.
Nel caso in cui la media ponderata degli esami sia almeno pari a 29.5/30 e la lode sia stata conseguita in almeno 1/3 delle votazioni, al candidato viene conferita la menzione speciale, la quale verrà inserita nel supplemento al diploma.
Inoltre la Commissione esaminatrice può attribuire un punteggio aggiuntivo “di merito”, agli studenti che abbiano seguito un percorso all’estero, nella misura di:
– 1/110 qualora il candidato abbia conseguito un numero di CFU in esperienze all’estero compreso tra 3 ed 8;
– 2/110 qualora il candidato abbia conseguito un numero di CFU in esperienze all’estero maggiore o uguale a 9.

Il Corso di Laurea prevede infine l’assegnazione di 1/110 aggiuntivo al voto di laurea per le rappresentanze studentesche nei seguenti organi:
• Senato Accademico
• Consiglio di Amministrazione
• Nucleo di Valutazione
• Commissioni Paritetiche Docenti – Studenti
• Consiglio di Dipartimento
• Consiglio di Scuola
• Consiglio di Amministrazione dell’Erdis
su istanza dello studente, qualora abbia fatto parte di uno dei suddetti organi per almeno 1 anno e abbia partecipato ad almeno il 75% delle riunioni.

LINK UTILI

Guida conseguimento titolo online
Riepilogo scadenze e adempimenti
Frontespizio tesi
Norme redazionali tesi di laurea

Torna su