Skip to content

La fisica dietro al traffico automobilistico

All’inizio degni anni Settanta avevo poco più di 10 anni, ma l’Italia era già invasa dalle autovetture. E inquinavano molto più di adesso. La politica Fiat Governo aveva fatto costruire molte autostrade, creando un enorme mercato interno, che ha favorito non solo gli Agnelli, ma l’economia italiana in generale. In questa vicenda ci sono luci e ombre. Comunque, sta di fatto che già allora ci si trovava bloccati nel traffico.

Questa divertente gag del 1972 ne dà un’idea.

E gli ingorghi spesso non avevano una chiara causa. Stufo di aspettare in auto chiesi a mio babbo come si formassero gli ingorghi quando non c’era nulla a bloccare il traffico.

Mio padre, preso alla sprovvista, mi rispose che probabilmente era una come in un anello: le auto si bloccavano vicendevolmente ferme in un anello stradale fra diverse città.

La spiegazione non è quella. E furono i fisici statistici a fornirla parecchi anni dopo.

Le auto che corrono sulle strade non hanno un comportamento uniforme. Se una fila di auto corresse a 100 km all’ora, tutte allo stesso modo, anche se le auto fossero tante, non ci sarebbero ingorghi, a meno che non ci siano incidenti.

Invece le auto accelerano, rallentano, cambiano corsia ecc. Si può dimostrare matematicamente che c’è un effetto soglia, cioè se il traffico è intenso e ognuno fa casualmente delle piccole deviazioni da un comportamento uniforme, il traffico si blocca.

Questo fenomeno di formazione di ingorghi senza una causa precisa è interessante anche perché per certi versi è un vero e proprio cambiamento di fase causato dalla somma di comportamenti collettivi. Qui si vede che qualcosa di nuovo può derivare in modo chiaro anche dalla somma dei comportamenti singoli, senza invocare alcuna forma di olismo.

Vincenzo Fano è docente ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Informazione. Teorie e Gestione della Conoscenza dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.

Torna su