Le iscrizioni per l’a.a. 2025/2026 sono aperte dal 6 maggio al 13 novembre 2025. Per gravi motivi ci si può iscrivere fino al 31 marzo 2026 pagando una mora.
Per iscriversi è necessaria una laurea triennale o titolo equipollente, come ad esempio i Diplomi accademici di primo livello delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale.
Ci si può iscrivere anche se non ancora laureati, purché si consegua il titolo entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2024/2025.
L’immatricolazione va effettuata tramite la procedura on-line seguendo le indicazioni riportate nella guida all’immatricolazione.
Requisiti curriculari
L’iscrizione al corso di laurea magistrale in Filosofia dell’informazione è consentita:
- a chi ha una laurea nelle seguenti classi di laurea: L-5 filosofia (classe 29), L-10 lettere (classe 05), L-20 scienze della comunicazione (classe 14), L-40 sociologia (classe 36), L-42 storia (classe 38), LMG/01 giurisprudenza o una laurea/baccalaureato in Teologia/Scienze Religiose;
- a chi ha acquisito almeno 30 CFU nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti la classe LM-78. Qui la scheda di valutazione riportante i settori scientifici disciplinari richiesti, da compilare prima dell’iscrizione, da far firmare al coordinatore e da allegare nella sezione “Allegati” su Esse3.
Studenti e studentesse interessati alla valutazione, potranno a tal fine contattare il Referente del CdS Prof. Pierluigi Graziani: cdlm.filosofia@uniurb.it.
Le carenze curriculari possono essere colmate prima dell’iscrizione al Corso di Laurea con l’integrazione di eventuali crediti mancanti, attraverso il superamento dell’esame di singoli insegnamenti se si è già concluso il proprio percorso triennale o con insegnamenti sovrannumerari se si è ancora iscritti al percorso triennale.
Fino al 21 dicembre 2025 è consentita l’iscrizione a singole attività formative per l’a.a. 2024/2025, esclusivamente per chi è in difetto dei requisiti curriculari per l’accesso alla lauree magistrale nell’a.a. 2025/2026, con esonero della contribuzione prevista e dell’indennità di mora. I crediti devono essere conseguiti entro la sessione straordinaria 2024/2025.
Preparazione personale
La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione (VPP) è obbligatoria nonché successiva al controllo dei requisiti curriculari e non può essere intesa come sostitutiva. Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della VPP e non è ammessa l’assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi.
La VPP si svolge secondo la seguente modalità:
- verifica del conseguimento della laurea triennale prevista tra i requisiti curriculari con una votazione di almeno 90 su 110,
e - verifica di adeguate competenze linguistiche di livello almeno B1 per almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, che si ritiene automaticamente superata in caso di possesso di idonea certificazione linguistica ovvero se lo studente ha superato un esame di lingua straniera nella precedente carriera universitaria.
In caso di esito negativo della suddetta verifica si procede con un colloquio individuale sulle conoscenze e competenze nell’ambito delle attività formative del Corso di Laurea.
Requisiti curricurali per titoli esteri o pontifici
- In caso di titoli conseguiti presso università pontificie, è necessario procedere al riconoscimento agli effetti civili del titolo presso il MUR prima dell’iscrizione alla Laurea magistrale.
- In caso di titoli di studio conseguiti all’estero verrà valutata, sulla base della documentazione prodotta, la corrispondenza tra le conoscenze e competenze associate ai titoli conseguiti e le caratteristiche dei requisiti curriculari sopra elencati.
Chi è in possesso di titolo di studio conseguito all’estero deve presentare:
- Titolo di studio universitario o post secondario, tradotto e legalizzato;
- Dichiarazione di Valore in loco, rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui gli studi sono stati effettuati. La Dichiarazione di Valore in loco può essere sostituita da attestazione di enti ufficiali esteri o attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (in Italia si può consultare il sito del CIMEA);
- Certificato rilasciato dalla competente autorità accademica attestante gli esami superati, tradotto e legalizzato;
- Programmi di studio ufficiali di tutte le attività formative (se richiesti dalla commissione didattica), tradotti.
Riconoscimento crediti da carriere pregresse
Il riconoscimento CFU da carriere pregresse può avvenire previa compilazione del seguente modulo da inviare a cdlm.filosofia@uniurb.it per la valutazione.
- University of Cambridge (PET, FCE, CAE, CPE)
- Trinity College London (ISE I, II e III)
- TOEFL
- IELTS
- PEARSON Test of English