Skip to content

FAQ

Domande Frequenti / Frequently Asked Questions

Come posso richiedere informazioni sul corso di laurea?
Puoi contattare il tutor del corso di laurea scrivendo a tutor.filosofia@uniurb.it oppure richiedere un incontro attraverso la pagina web ufficiale: https://www.uniurb.it/corsi/1757202

How can I request information about the degree program?
You can contact the course tutor at tutor.filosofia@uniurb.it or request a meeting via the official website: https://www.uniurb.it/corsi/1757202


Quali sono i tratti caratteristici del corso di laurea?
Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia dell’Informazione approfondisce temi legati alla storia del pensiero filosofico, filosofia della scienza, logica, informatica, modelli cognitivi, intelligenza artificiale e sue problematiche etiche, storia della scienza, matematica, fisica, ecologia e chimica per la tecnologia e l’ambiente. È articolato in due curricula: “Filosofia della Scienza e della Tecnologia” e “Filosofia e Storia per la Didattica”. Forma figure professionali capaci di operare con strumenti delle discipline umane e scientifiche (pure e applicate), sviluppando capacità critiche, problem solving, formazione continua, e abilità comunicative.

What are the main features of the degree program?
The Master’s Degree in Philosophy of Information explores topics such as the history of philosophical thought, philosophy of science, logic, computer science, cognitive models, artificial intelligence, history of science, mathematics, physics, ecology, and chemistry for technology and the environment. It offers two curricula: Philosophy of Science and Technology and Philosophy and History for Teaching. The program prepares professionals with humanities and sciences skills, fostering critical thinking, problem-solving, continuous learning, and effective communication.


In cosa consiste la modalità mista del corso LM-78?
L’offerta didattica è mista, combinando lezioni frontali (anche in streaming) e attività e-learning

What does the hybrid mode of the LM-78 program involve?
The blended mode allows students to attend classes both in person and online.


Come ci si prepara al corso di laurea?
Il Training Camp aiuta i futuri studenti a familiarizzare con i temi che verranno trattati durante il corso di laurea, per maggiori informazioni consultare la pagina https://filosofia.uniurb.it/training-camp/ e contattare Anya Pellegrin alla email cdlm.filosofia@uniurb.it

How can I prepare for the degree program?
The Training Camp helps future students become familiar with the topics covered in the degree course, check out https://filosofia.uniurb.it/training-camp/ or reach out to Anya Pellegrin at cdlm.filosofia@uniurb.it


Come ci si iscrive al corso di laurea?
È necessario possedere un curriculum idoneo e sostenere una prova di verifica della preparazione personale (VPP), secondo il Regolamento didattico del corso. Le iscrizioni sono aperte dal 6 maggio al 13 novembre 2025. Se non hai ancora conseguito la laurea triennale, puoi effettuare la pre-immatricolazione.

How do I enroll in the degree program?
As stated in the course’s Teaching Regulations, you must have a suitable academic background and pass a personal preparation test (VPP). Enrollment is open from May 6 to November 13, 2025. You may pre-enroll if you haven’t earned your bachelor’s degree yet.


Cos’è e come funziona la modalità blended?
La modalità blended permette agli studenti di seguire le lezioni in presenza oppure da remoto.

What is the blended learning mode and how does it work?
Blended learning allows students to attend classes either in person or online.


Come si compila il piano di studi?
Il piano di studi si compila online, nella propria Area personale (https://uniurb.esse3.cineca.it) a cui è possibile accedere tramite esse3, alla voce Piano Carriera, dove puoi selezionare i corsi da frequentare.

How do I fill out the study plan?
The study plan can be completed in your online area (https://uniurb.esse3.cineca.it), under the section Career Plan, where you can choose the courses you wish to attend.


Dove trovo i calendari delle lezioni, le date degli esami e delle sessioni di tesi?

Puoi consultarli nella sezione Didattica > Lezioni ed Esami e Didattica > Laurearsi del sito del corso filosofia.uniurb.it. Le scadenze degli appelli sono disponibili nella tua Area riservata in Esse3 o sull’app Uniurb Stud.

Where can I find the class schedules, exam dates, and thesis session dates?
They are available in the course website’s Lessons, Exams, and Theses section (filosofia.uniurb.it). Exam registration deadlines can be found in your Area (https://uniurb.esse3.cineca.it) or in the Uniurb Stud app.


Come ci si iscrive agli esami?
È necessario prenotarsi all’appello tramite la propria Area riservata in Esse3 (https://uniurb.esse3.cineca.it) o tramite l’app Uniurb Stud.

How do I register for exams?
Register for the exam session through your student portal or the Uniurb Stud app.


Se ho problemi, con chi posso parlare?
Puoi contattare il tutor del corso o il referente. Per difficoltà legate a disabilità o DSA, puoi rivolgerti all’Ufficio Inclusione e Diritto allo Studio. Per supporto psicologico gratuito, visita questa pagina.

Who can I contact if I have a problem?
Contact the course tutor or a staff advisor for general or academic issues. For learning disabilities or other disabilities, contact the Inclusion Office. For personal matters, free psychological support is available here.


Come si possono seguire i seminari e dove trovo informazioni su queste attività?
Il calendario dei seminari è pubblicato nei canali social del corso (https://filosofia.uniurb.it/i-nostri-canali-social/), nei poster affissi nelle aule e nella pagina del corso di laurea (https://filosofia.uniurb.it/seminari/).

How can I attend seminars and where can I find information about them?
Seminar schedules are shared via the course’s social media channels, official website (https://filosofia.uniurb.it/seminari/), and posters in lecture halls.


Come funziona il ricevimento dei docenti?
Consulta le disponibilità nella pagina Docenti e orari di ricevimento (https://filosofia.uniurb.it/orari-di-ricevimento/) e prenota via email un ricevimento con il docente o presentati all’orario stabilito nell’aula di ricevimento.

How does student consultation with professors work?
Check each professor’s availability on the course website (https://filosofia.uniurb.it/orari-di-ricevimento/) and book a meeting via email.


Dove posso andare a studiare?
Puoi studiare nelle biblioteche universitarie, in particolare nella Biblioteca di Filosofia e aula studio presenti a Palazzo Albani o in altri spazi dell’Ateneo.

Where can I go to study?
You can study in university libraries or study rooms, including those at Palazzo Albani.


Dove posso trovare informazioni sull’Erasmus+?
Visita il sito: https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti e consulta il bando; per maggiori informazioni riguardante l’Erasmus+ per gli studenti in arrivo consultare: https://www.uniurb.it/international/mobility-coming-to-urbino/students.

Where can I find information about Erasmus+?
Visit: https://www.uniurb.it/international/mobilita-andare-all-estero/studenti to read the call for applications and requirements. For incoming students, check out the page: https://www.uniurb.it/international/mobility-coming-to-urbino/students.


Ci sono borse di studio?
Sì, le borse di studio sono gestite da ERDIS (www.erdis.it) e assegnate in base al merito e alla condizione economica.

Are there any scholarships available?
Yes, ERDIS (www.erdis.it) offers scholarships based on academic merit and economic status.


Qual è la procedura per la tesi di laurea?
Scegli un argomento e un relatore. Rispetta le tempistiche indicate dal docente e le scadenze riportate sul sito del corso, puoi trovare più informazioni qui: https://filosofia.uniurb.it/laurea/

What is the procedure for the thesis?
Please choose a topic and supervisor, follow their schedule, and respect the submission deadlines available on the course website. For more information, check out https://filosofia.uniurb.it/laurea/


Com’è strutturato il sistema di qualità del corso?
Il sistema si basa su un monitoraggio costante dell’andamento del corso e sul feedback degli studenti raccolto durante le lezioni (https://www.uniurb.it/ateneo/governance/qualita/il-sistema-qualita).

How is the course quality assurance system structured?
It involves continuous monitoring of student progress and feedback collection during the academic year.


Dove posso trovare il modulo per segnalare eventuali problematiche?
Il modulo segnalazioni è disponibile qui: https://forms.gle/w3t54nhwpXqJBvhG9. Puoi compilare i questionari di valutazione nella tua Area personale in Esse3, alla voce Questionari attività didattiche. Il modulo segnalazioni è disponibile qui: https://forms.gle/w3t54nhwpXqJBvhG9

Where can I find the form to report issues?
A report form is accessible here: https://forms.gle/w3t54nhwpXqJBvhG9
Under the Teaching Evaluation section, you can complete evaluation questionnaires in your area (https://uniurb.esse3.cineca.it).


Come faccio a candidarmi come Tutor o membro studente in organi di valutazione?
Per diventare tutor, partecipa al bando di selezione pubblicato tra fine ottobre e inizio novembre nella sezione Concorsi del portale di Ateneo: https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/concorsi.
Ogni due anni l’Ateneo indice elezioni per le rappresentanze studentesche in Consiglio di Dipartimento, Consiglio della Scuola, Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) e tutti gli altri organi di Ateneo. Info su: https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/elezioni

How can I apply to become a Tutor or a student member of quality bodies?
To become a tutor, apply through the selection notice published annually: https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/concorsi.
Every two years, the University holds elections for student representatives in Department Council, School Council, the Joint Teachers-Students Committee (CPDS) and all other University bodies. Info on: https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/elezioni.


È possibile frequentare il corso da studente lavoratore?

Sì, l’organizzazione del corso consente una certa flessibilità, grazie alla modalità blended e alla possibilità di concordare il carico didattico con i docenti. È inoltre possibile richiedere l’iscrizione part-time (https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/iscrizione-e-trasferimenti/iscrizione-part-time).

Can I attend the program while working?
Yes, the course offers some flexibility through blended learning and the possibility to discuss your academic workload with professors. You may also apply for part-time enrollment (https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/iscrizione-e-trasferimenti/iscrizione-part-time).


Sono previsti tirocini o stage durante il corso?

Sì, il corso prevede la possibilità di svolgere tirocini formativi presso enti e aziende convenzionati. Le informazioni sono disponibili presso l’Ufficio Supporto alla Didattica e Management del Dipartimento.

Are internships available during the program?
Yes, students can take part in training internships with partner organizations. Information is available through the Department’s Internship Office.


Il corso prevede l’obbligo di frequenza?

No, non è previsto un obbligo di frequenza, ma la partecipazione attiva è fortemente consigliata, soprattutto per le attività laboratoriali e seminariali.

Is class attendance mandatory? Attendance is not strictly mandatory, but active participation is strongly recommended, especially for labs and seminars.


Quali sono gli sbocchi professionali del corso di laurea?

Il corso forma una figura professionale in grado di utilizzare diversi linguaggi e metodi tratti tanto dalle discipline umanistiche, quanto da quelle scientifiche, al fine di operare in vari contesti con capacità di analisi critica delle informazioni, capacità di problem solving, capacità di formazione continua, di efficacia ed efficienza nel lavoro individuale, nel lavoro di gruppo e nella comunicazione.

What are the career opportunities after graduation?
The course trains a professional figure capable of using various languages and methods drawn from both the humanities and the sciences, in order to operate in different contexts with critical information analysis skills, problem-solving abilities, a capacity for continuous learning, and effectiveness and efficiency in individual work, teamwork, and communication.


Posso accedere all’insegnamento nelle scuole secondarie?  

La laurea in LM-78 costituisce uno dei requisiti richiesti per accedere ai percorsi di abilitazione alla classe di concorso di Filosofia e Storia nei licei (A019). Il corso di laurea offre inoltre la possibilità di conseguire i crediti nei settori scientifico disciplinari richiesti per soddisfare gli ulteriori requisiti per l’ammissione ai percorsi, secondo la normativa vigente. È importante controllare i requisiti specifici sul sito del Ministero o presso l’Ateneo.

Can I qualify to teach in secondary schools?
The degree includes the subjects required for Philosophy and History teaching certifications, according to current regulations. Check the specific requirements on the Ministry’s website or through the University.


Dove posso trovare i materiali didattici?

I materiali didattici sono disponibili online nella piattaforma Blended o possono essere forniti direttamente dai docenti.

Where can I find course materials?
Course materials are available on the Blended platform or may be provided directly by the professors.

Torna su