Attività formative e curricula
Il CdLM in Filosofia dell’Informazione si rivolge a coloro che sono interessati a un approfondimento degli studi filosofici attraverso un confronto tanto con i saperi storici quanto con i saperi naturalistici, nei loro aspetti concettuali e fondazionali. Il CdLM nasce e si è evoluto nel tempo tenendo fisso il riferimento sia a tale confronto sia ad un’idea di filosofia incentrata su analisi e spiegazioni filosofiche chiare e rigorose. In tal senso il CdLM offre uno dei pochi percorsi italiani di laurea magistrale in filosofia attenti ad una formazione profondamente interdisciplinare con una particolare attenzione ai fondamenti delle scienze pure e applicate.
Oltre alle tradizionali conoscenze connesse alla storia del pensiero filosofico e alle discipline storiche, in base alle scelte fatte in fase di compilazione del piano degli studi, studentesse e studenti hanno la possibilità di approfondire:
- la filosofia della scienza;
- la logica e i metodi formali per la rappresentazione delle conoscenze;
- l’informatica e il pensiero computazionale, i modelli cognitivi e l’intelligenza artificiale;
- la storia della scienza e della tecnica, la storia della strumentazione scientifica;
- l’etica della tecnologia e dell’ambiente, l’etica della comunicazione digitale, l’analisi della reti sociali;
- la matematica (con particolare attenzione all’analisi matematica), la fisica (con particolare attenzione a relatività e meccanica quantistica), l’ecologia, e la chimica per la tecnologia e l’ambiente.
Per le ragioni indicate il CdLM costituisce un naturale sbocco di molteplici percorsi triennali presenti sia all’Università di Urbino che in altre sedi, come ad esempio quelli in Lettere, Scienze della Comunicazione e Scienze dell’Educazione.
Il CdLM presenta due curricula:
- Filosofia della Scienza e della Tecnologia;
- Filosofia e Storia per la Didattica.
Attraverso questi suoi curricula il CdLM mira a formare una figura professionale in grado di utilizzare diversi linguaggi e metodi tratti tanto dalle discipline storiche, quanto da quelle scientifiche, al fine di operare in vari contesti con capacità di analisi critica delle informazioni, capacità di problem solving, capacità di formazione continua, di efficacia ed efficienza nel lavoro individuale, nel lavoro di gruppo e nella comunicazione.
Il CdLM punta a raggiungere i suoi obiettivi attraverso esami dove studentesse e studenti:
- apprendono l’utilizzo di strumenti formali per l’analisi dei ragionamenti;
- comprendono lo sviluppo delle scienze nella loro dimensione storica;
- approfondiscono i fondamenti delle scienze, comprendendone i processi, i risultati e le loro implicazioni filosofiche;
- apprendono come mettere in dialogo saperi e metodologie diverse per analizzare adeguatamente le differenti sfaccettature del mondo in cui viviamo;
- imparano a riflettere sulle tecnologie, indagandone le implicazioni morali ed etiche.
- apprendono come insegnare a loro volta quanto appreso, coltivando una sensibilità per gli studi storici della filosofia;
- apprendono come trasferire in diversi contesti, da quelli scolastici a quelli aziendali, le capacità di analisi critica delle informazioni e problem solving apprese attraverso i vari corsi;
- apprendono come servirsi di diversi strumenti di comunicazione per trasferire ad altri le proprie informazioni e competenze in modo efficace ed efficiente.
Le attività formative degli insegnamenti sono erogate in modalità mista, cioè lezioni teoriche ed esercitazioni guidate si tengono contemporaneamente in presenza e in teledidattica e le registrazioni vengono messe a disposizione nell’apposita piattaforma; comprendono inoltre lo sviluppo di progetti individuali o di gruppo. Il Corso di Laurea Magistrale prevede una versione del piano degli studi estesa su 4 anni dedicata a coloro che già svolgono un’attività lavorativa e non possono frequentare gli insegnamenti a tempo pieno.
Crediti formativi universitari e attività pregresse
Per conseguire la laurea magistrale bisogna totalizzare almeno 120 crediti tra varie tipologie di attività formative. Il sistema dei crediti formativi universitari (CFU) prevede che a ogni credito corrispondano in media 25 ore di lavoro comprensive di ore di lezione, esercitazione, seminario, tirocinio, stage e laboratorio, come pure di ore di studio e impegno personale. Il Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale stabilisce che un credito equivale a 6/7/8 ore di lezioni teoriche e di esercitazioni guidate e di seminari, oppure a 25 ore di tirocini e stage.
I crediti possono anche essere acquisiti a seguito di attività formative precedentemente svolte, purché tali attività siano coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale e rientrino nel piano degli studi sotto specificato.
Piano degli studi a tempo pieno a.a. 2025/2026
Piano degli studi a tempo parziale a.a. 2025/2026
Le schede degli insegnamenti del primo anno sono reperibili qui.
Le schede degli insegnamenti del secondo anno sono reperibili qui.